La Juventus di Andrea Pirlo sfida la Fiorentina di Cesare Prandelli nella 14.ma giornata di campionato della Serie A.
La Juventus al terzo posto con 27 punti sfida la Fiorentina al sedicesimo posto assieme allo Spezia a quota 11 punti in classifica, nella 14.ma giornata di campionato della Serie A. I padroni di casa sono reduci da una vittoria in trasferta contro il Parma con il risultato di 0-4, mentre gli ospiti hanno pareggio contro il Verona per 1-1.
La partita Juventus–Fiorentina si giocherà martedì 22 dicembre 2020 alle ore 20.45 nel palcoscenico dell’ Allianz Stadium di Torino e sarà trasmessa in esclusiva in diretta tv da Sky sui canali Sky Sport Serie A (numero 202 e 249 del satellite, numero 473 e 483 del digitale terrestre) e Sky Sport (numero 251 del satellite). Gli abbonati avranno anche la possibilità grazie a Sky Go di godersi la partita in diretta streaming sia su dispositivi mobili come tablet e smartphone, sia sul proprio pc o notebook.
Nel primo caso occorrerà scaricare la app, nel secondo basterà collegarsi con il sito ufficiale della piattaforma. L’alternativa è costituita da Now Tv, il servizio di streaming live e on demand di Sky che consente, acquistando uno dei pacchetti proposti, di vedere il meglio della programmazione sportiva della tv satellitare.
Le formazioni Juventus Fiorentina
Andrea Pirlo è pronto a schierare il 4-4-2. A difesa del portiere Szczesny , spazio a Cuadrado, De LIgt, Bonucci e Danilo. A centrocampo spazio alla coppia formata da McKennie e Bentancur, mentre sulle fasce laterali agiranno Rabiot e Chiesa. In attacco la coppia offensiva Morata– Cristiano Ronaldo.
Cesare Prandelli invece schiererà il modulo 3-5-2. Tra i pali Dragowski, difesa a tre formata da Milenkovic, Ger. Pezzella e Caceres. A centro campo agiranno Pulgar, Amrabat e Castrovilli, mentre sulle corsie laterali spazio a Lirola e Biraghi. In attacco Vlahovic–Ribery.
JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Cuadrado, De Ligt, Bonucci, Danilo; Rabiot, McKennie, Bentancur, Chiesa; Morata, Cristiano Ronaldo.
FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Ger. Pezzella, Caceres; Lirola, Pulgar, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Vlahovic, Ribery.
Potrebbe interessarti anche: Cristiano Ronaldo, il gol più bello
Lascia un commento